Ciclo Di Supervisioni Cliniche Avanzate

Un viaggio attraverso i casi complessi
La partecipazione a tutti gli incontri darà 20 crediti ECM
Cosa ti aspetta
- Contributi esclusivi di esperti riconosciuti nel trattamento della dissociazione, del DOC, del disturbo borderline di personalità, del disturbo narcisistico di personalità, dell’età evolutiva, della terapia sensorimotoria , e molto altro.
- Supervisioni su casi reali, in un ambiente sicuro, in cui si potranno esplorare le possibili difficoltà e ricevere suggerimenti che saranno di aiuto per affrontare situazioni complesse.
- Strumenti pratici e applicabili immediatamente, che consentiranno di intervenire in modo flessibile alle varie esigenze.
Perché partecipare
Affrontare casi complessi è una sfida che richiede intuizione, competenza e un’ampia gamma di strumenti terapeutici. Questo percorso non è solo un’opportunità di supervisione, ma un’esperienza formativa in cui teoria e pratica si fondono per svelare nuove prospettive e soluzioni innovative.
Quando
Dal 18 marzo 2025, il martedì, dalle 19:00 alle 21:00 sulla piattaforma Zoom.
Ogni incontro sarà dedicato a una tematica differente.
Calendario degli incontri
- 18 marzo 2025 – Emdr: La fase uno come alleato per la comprensione del caso – Dott.ssa Verardo Anna Rita
- 1° aprile 2025 – Disturbo Narcisistico di Personalità – Dott. Dimaggio Giancarlo e Anna Rita Verardo
- 15 aprile 2025 – Dissociazione – Dott. Tagliavini Giovanni e Anna Rita Verardo
- 13 maggio 2025 – Disturbo Ossessivo-Compulsivo – Dott. Onofri Antonio e Anna Rita Verardo
- 27 maggio 2025 – Il corpo in terapia – Dott.ssa Ciolfi Alessandra e Anna Rita Verardo
- 10 giugno 2025 – Disturbo Borderline di Personalità – Dott. Cheli Simone e Anna Rita Verardo
- 24 giugno 2025 – Relazioni violente – Dott.ssa Verardo Anna Rita
- 8 luglio 2025 – Disorganizzazione dell’attaccamento – Dott. Onofri Antonio e Anna Rita Verardo
- 22 luglio 2025 –Gli effetti del trauma sul cervello in via di sviluppo– Dott.ssa Verardo Anna Rita
- 16 settembre dalle 18 alle 21 – Incontro conclusivo: Follow-up delle supervisioni e conclusione del percorso
Modalità di iscrizione e pagamento
È possibile iscriversi ai singoli incontri o all’intero ciclo.
- Costo del singolo incontro: 122€ IVA Inclusa
- In caso di iscrizione all’intero ciclo: il costo di ogni supervisione sarà di 104€ IVA Inclusa
Per informazioni e iscrizioni, scrivere al seguente indirizzo: annaritaverardo@me.com
Relatori
Dott. Dimaggio Giancarlo
Psichiatra, Psicoterapeuta, esperto nel campo dei disturbi di personalità, fondatore del Centro di Terapia Metacognitiva Interpersonale di Roma, didatta della SITCC (Società Italiana di Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale), l’Istituto Beck, e l’Università la Sapienza di Roma. Ha sviluppato il modello di Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI) per i disturbi di personalità, che ha ricevuto supporto empirico in Italia, Spagna, Australia, Danimarca e Norvegia. Ha all’attivo oltre 250 pubblicazioni scientifiche e numerosi libri scientifici in italiano e in inglese. Nel campo del narcisismo ha numerose pubblicazioni scientifiche tra cui “L’illusione del narcisista. La malattia nella grande vita”.
Dott. Cheli Simone
Psicologo e Psicoterapeuta, adjunct professor presso la St. John’s University di Roma, fondatore di Tages Onlus e direttore scientifico del Master PSYsimple sui Disturbi di Personalità. Si occupa come ricercatore e clinico di disturbi di personalità, psicosi e psiconcologia. Psicoterapeuta CBT, trainer di Compassion Focused Therapy (CFT) e Mindfulness Based Cognitive Therapy (MBCT), negli ultimi anni si è dedicato allo sviluppo di un modello di concettualizzazione e trattamento che integra psicopatologia evoluzionistica, CFT e Terapia Metacognitiva Interpersonale.
Dott.ssa Ciolfi Alessandra
Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale autorizzata, psicoterapeuta sensomotoria certificata, trainer Sensorimotor e terapeuta EMDR. Specializzata in psicotraumatologia, studia come il corpo è coinvolto nel trauma integrando la psicoterapia Sensomotoria, l’EMDR, la dissociazione strutturale, i Sistemi Familiari Interni e la CBT. Lavora in contesti di assistenza pubblica per il disagio mentale, in ospedale nel reparto di Cardiologia per il trattamento della sincope vasovagale, attacchi di panico, bradicardie e aritmie. Fa parte del CIPM LAZIO APS – Associazione specializzata nella prevenzione e nel trattamento delle condotte di violenza interpersonale, abusi e violenza sessuale, pedopornografia online. Trattamento dei disturbi post traumatici da stress nei rifugiati politici richiedenti asilo.
Dott. Tagliavini Giovanni
Psichiatra e Psicoterapeuta, esperto riconosciuto a livello internazionale nel campo della dissociazione e del trauma complesso. Si occupa di approcci integrativi mente-corpo nei disturbi dissociativi e post-traumatici complessi. Ha contribuito a introdurre in Italia la teoria della dissociazione strutturale traducendo il volume di Van der Hart, Nijenhuis e Steele “Fantasmi nel Sé”. È stato membro fondatore e Presidente di AISTED (Associazione Italiana per lo Studio del Trauma e della Dissociazione).
Dott. Antonio Onofri
Medico Chirurgo, Specialista in Psichiatria, Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale. È stato per molti anni Professore di Psichiatria presso l’Università la Sapienza di Roma. Ha ricoperto il ruolo di Dirigente Medico presso il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura dell’Ospedale Santo Spirito in Saxia a Roma dal 1989 al 2021. È Direttore Scientifico della Psicoterapia Training School di Roma, Jesi e Spoleto. È uno Psicoterapeuta formatosi con Giovanni Liotti e Supervisore della SITCC. Inoltre, è Supervisore e Facilitator di EMDR Italia e EMDR Europe, membro del Comitato Scientifico di EMDR Italia e Co-Chair del Comitato per la Ricerca di EMDR Europe.
Programma
Date e Appuntamenti
18 marzo 2025
1. La fase uno come alleato per la comprensione del caso
Contributo della Dott.ssa Verardo Anna Rita
Il percorso inizia con un’analisi approfondita e concreta di come affrontare il trauma complesso. In questo incontro, si esploreranno le modalità più efficaci per affrontare il trauma complesso, imparando a individuare il filo conduttore che consenta di guidare il processo terapeutico.
Sarà l’occasione per riflettere su come il passato del paziente, con tutte le sue esperienze traumatiche, continui a modellare e influenzare il suo presente, spesso creando difficoltà nel trattamento. Imparerete come costruire un piano terapeutico personalizzato che tenga conto delle specificità di ogni singolo caso.
La supervisione di casi darà spazio alla discussione di situazioni cliniche complesse, con un focus particolare sull’identificazione delle radici del sintomo.
1° aprile 2025
2. Dietro la maschera: comprendere e trattare il Disturbo Narcisistico di Personalità
Contributo del Dott. Dimaggio Giancarlo
Come funziona chi soffre di Disturbo Narcisistico di Personalità o narcisismo patologico? Quali sono le reali difficoltà che generano sofferenza e difficoltà relazionali in chi ne soffre?
Nel processo di supervisione sui casi clinici portati dai partecipanti il Dott. Dimaggio cercherà di mostrare come formulare il caso così da:
- Comprendere quali sono i punti su cui impostare il trattamento;
- Evitare e superare le rotture della relazione;
- Promuovere il cambiamento;
- Mostrare il ruolo delle tecniche esperienziali nel trattamento del narcisismo patologico.
Per prepararsi al meglio all’incontro, viene consigliata la lettura del seguente testo:
“L’illusione del narcisista. La malattia nella grande vita” di Giancarlo Dimaggio
15 aprile 2025
3. Navigare la dissociazione: strategie terapeutiche integrate per il trauma complesso
Contributo del Dott. Tagliavini Giovanni
La dissociazione è una risposta che si può verificare in seguito a un evento traumatico. L’individuo può sperimentare una disconnessione temporanea dalla realtà, dalle emozioni, dai ricordi. Questo meccanismo serve come strategia di coping per proteggere la mente dall’impatto emotivo del trauma. In seguito a traumi gravi e ripetuti durante l’infanzia, lo sviluppo della personalità può venire interrotto portando alla formazione di parti dissociate. La dissociazione strutturale, quindi, ha un itinerario diverso dalla dissociazione traumatica.
L’incontro con il Dott. Tagliavini sarà utile a comprenderne l’origine, la natura, la specificità e la funzione delle parti dissociative.
Per prepararsi al meglio all’incontro, viene consigliata la lettura dei seguenti testi:
- “La cura del sé traumatizzato” di Giovanni Tagliavini
- “Fantasmi nel Sé” di Onno van der Hart, tradotto da Giovanni Tagliavini
13 maggio 2025
4. Oltre le ossessioni: strategie avanzate per il trattamento del Disturbo Ossessivo-Compulsivo
Contributo del Dott. Onofri Antonio
Dietro i rituali ossessivi e il bisogno di controllo del Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) si nascondono una profonda paura e vulnerabilità. Durante questo incontro verrà svolta un’analisi approfondita del funzionamento mentale del DOC e delle sue manifestazioni cliniche, esplorando i meccanismi che ne sono alla base e scoprendo come esperienze traumatiche non elaborate possano essere tra i fattori correlati ai rituali ossessivi e al bisogno di controllo.
Verrà approfondito come integrare la Terapia Cognitivo-Comportamentale (CBT) e l’EMDR per trattare il DOC, al fine di trattare i pensieri ossessivi e i comportamenti compulsivi e, al tempo stesso, intervenire sul trauma.
Si avrà l’opportunità di analizzare casi clinici reali, esaminando e fornendo interventi terapeutici e strategie cliniche efficaci per rompere il ciclo ossessivo e per trattare casi clinici complessi.
Vi sarà uno spazio dedicato alla supervisione di casi clinici legati al DOC, dove sarà possibile confrontarsi con colleghi e ricevere supporto su situazioni complesse, con l’obiettivo di affinare le proprie competenze terapeutiche.
Per prepararsi al meglio all’incontro, viene consigliata la lettura dei seguenti testi:
“Pensare la mente del padre. Psicoterapia Cognitiva orientata dalla Teoria dell’Attaccamento e approccio EMDR: un caso clinico di Disturbo Ossessivo-Compulsivo” di Antonio Onofri
27 maggio 2025
5. Il corpo in terapia
Contributo della Dott.ssa Ciolfi Alessandra
All’interno del percorso formativo, sono lieta di ospitare Alessandra Ciolfi, trainer di Terapia Sensomotoria, per un incontro dedicato al tema del corpo traumatizzato.
Durante la supervisione, ci concentreremo sui segnali somatici del trauma, come tensioni, posture e attivazioni corporee, e su come integrarli nella lettura del caso clinico. Saranno esplorati possibili interventi terapeutici per favorire la consapevolezza corporea e la regolazione delle attivazioni, utilizzando tecniche specifiche della Terapia Sensomotoria.
Questo appuntamento rappresenta un’occasione unica per arricchire le proprie competenze e affinare il lavoro clinico con pazienti che portano nel corpo le tracce del trauma. Un incontro imperdibile per chi desidera approfondire l’integrazione del corpo nel processo terapeutico.
10 giugno 2025
6. Disturbo borderline: stabilire un equilibrio possibile
Contributo del Dott. Cheli Simone
Dietro l’instabilità emotiva dei pazienti borderline si celano delle storie di vita in cui si intersecano vulnerabilità emotive, traumi spesso profondi e una costante ricerca di connessione con gli altri. In questo incontro, si esplorerà come lavorare con il caos emotivo, la disregolazione e i conflitti relazionali che caratterizzano questo disturbo.
Verranno forniti degli strumenti pratici per bilanciare la stabilizzazione del paziente e il lavoro sui traumi.
Attraverso le supervisioni di casi clinici complessi di pazienti con caratteristiche borderline, verranno affinate le competenze nel comprendere il funzionamento di personalità di questi pazienti e sviluppare un piano di trattamento efficace.
24 giugno 2025
7. Relazioni violente: interrompere il circolo della violenza
Contributo della Dott.ssa Verardo Anna Rita
Le relazioni violente lasciano cicatrici invisibili ma profonde sull’identità e sull’autostima. In questo incontro si esploreranno strategie terapeutiche mirate ad affrontare la dipendenza emotiva, la paura e il senso di colpa che spesso affliggono chi ha vissuto questi traumi, creando una base solida per il recupero e il cambiamento.
Un aspetto centrale dell’incontro sarà l’utilizzo dell’EMDR come strumento terapeutico per aiutare il paziente a liberarsi dalla spirale della violenza e recuperare la propria autonomia.
Infine, l’incontro offrirà l’opportunità di supervisionare casi clinici in cui le esperienze relazionali traumatiche sono il nodo centrale. I partecipanti avranno così la possibilità di discutere difficoltà, esplorare approcci terapeutici e ricevere feedback pratici per integrare quanto appreso nella pratica clinica.
8 luglio 2025
9. Disorganizzazione dell’attaccamento: la possibile ricaduta sulla relazione terapeutica
Contributo del Dott. Onofri Antonio
Quando la figura di riferimento diventa sia fonte di sicurezza che di paura, il paziente sperimenta una confusione relazionale che può ostacolare profondamente il suo sviluppo emotivo e relazionale. In questo incontro, si approfondirà come riconoscere le sequele della disorganizzazione nelle relazione terapeutica. Riconoscere che i comportamenti del paziente possono essere la conseguenza delle strategie controllanti e riparare le ferite dell’attaccamento attraverso l’utilizzo dell’EMDR è un passo fondamentale per costruire un esperienza correttiva.
Inoltre, vi sarà anche uno spazio per la supervisione di casi clinici con un focus sull’attaccamento, offrendo così la possibilità di riflettere su difficoltà pratiche e di ricevere suggerimenti concreti su come affrontare situazioni complesse.
Si suggerisce la lettura del libro: Conversazioni con Giovanni Liotti su Trauma e Dissociazione
22 luglio 2025 – Il trauma nel cervello in crescita: comprendere e intervenire
Contributo della Dott.ssa Anna Rita Verardo
Il trauma infantile non è solo un evento che lascia tracce nella memoria, ma un’esperienza che plasma lo sviluppo del cervello, influenzando il modo in cui il bambino impara a sentire, pensare e relazionarsi. In questo incontro esploreremo le conseguenze neurobiologiche del trauma in età evolutiva e le strategie terapeutiche più efficaci per aiutare i pazienti a superarne gli effetti.
Durante l’incontro:
- Scopriremo come il trauma modella i circuiti cerebrali legati alla paura, alla regolazione emotiva e alla costruzione delle relazioni, con un focus sugli effetti a lungo termine.
- Approfondiremo il legame tra esperienze precoci, iperattivazione del sistema di difesa e difficoltà di regolazione, comprendendo come questi meccanismi influenzino la clinica.
- Esploreremo strategie pratiche per modulare l’attivazione e favorire la riorganizzazione neurale, integrando EMDR e strumenti basati sul corpo e sulla co-regolazione.
- Analizzeremo casi clinici, per tradurre la teoria in interventi concreti e mirati in base all’età e alla storia del paziente.
Un incontro per affinare la capacità di leggere il trauma nel funzionamento del paziente e intervenire con strumenti mirati, rispettando i tempi e le esigenze di un cervello ancora in formazione.
16 settembre 2025 (dalle 18:00 alle 21:00)
L’arte della supervisione: consolidare competenze, integrare prospettive e affrontare nuove sfide
Contributo della Dott.ssa Verardo Anna Rita
L’ultimo incontro sarà un momento prezioso per fare il punto sul percorso svolto e consolidare le competenze acquisite. Attraverso un’analisi strutturata delle tematiche trattate, ripercorreremo le strategie cliniche più efficaci per affrontare i casi complessi, con particolare attenzione agli strumenti che hanno dimostrato maggiore impatto nella pratica terapeutica.
Durante l’incontro:
- Approfondiremo le sfide cliniche più frequenti emerse nelle supervisioni, esplorando strategie avanzate per affrontarle.
- Analizzeremo casi reali, offrendo uno spazio di riflessione interattiva per applicare le conoscenze acquisite.
- Discuteremo il ruolo della supervisione nella crescita professionale del terapeuta, evidenziando come sviluppare il proprio stile di lavoro e potenziare l’uso dell’EMDR nei casi più difficili.
- Creeremo uno spazio di confronto aperto e dinamico, per rispondere alle domande e ai dubbi rimasti aperti, garantendo ai partecipanti una chiusura solida del percorso.
Sarà un’occasione non solo di sintesi e revisione, ma anche di crescita e ispirazione, per uscire da questo ciclo di supervisioni con strumenti ancora più raffinati, nuove consapevolezze e una maggiore sicurezza nel lavoro con i casi complessi.
Pagamento da effettuare entro una settimana dalla data dell’evento tramite bonifico bancario intestato a: Verardo Anna Rita Antonella BPER Iban: IT60U0538773920000001066869 Causale: Webinar: Ciclo Di Supervisioni Cliniche Avanzate + Indicare se si vuole acquistare l’intero set di appuntamenti (104€ x10 = 1040€ IVA inclusa ) o una data specifica (122€ ciascuna data singola IVA inclusa) + Nome e Cognome Allegare copia del bonifico e inviare mail a annaritaverardo@me.com |
La partecipazione è a numero chiuso, riservata a 60 partecipanti per incontro, perché crediamo che l’apprendimento avvenga meglio in un contesto che favorisca lo scambio, l’ascolto e l’attenzione personale. Durante questi appuntamenti, avrai l’opportunità di confrontarti con un ambiente professionale e stimolante, dove teoria e pratica si intrecciano per affrontare con chiarezza le difficoltà del lavoro clinico.
Il workshop non è solo un’occasione per affinare le tecniche, ma anche per riscoprire il senso profondo del lavoro con l’EMDR: trasformare la relazione terapeutica in uno spazio di sicurezza, collaborazione e significato, dove i pazienti possano ricostruire il loro mondo interno con nuovi strumenti e nuove possibilità.