I nostri interventi con terapia EMDR sono rivolti a:
Valutazione e Trattamento
Valutazione iniziale per individuare i link tra sintomi attuali ed eventi passati e trattamento con metodo emdr per adulti, bambini, adolescenti, genitori.
Diagnosi e Terapia
Individuare il quando per intervenire oggi
Attraverso specifici strumenti diagnostici possiamo individuare i possibili collegamenti (link) tra i sintomi attuali e le esperienze del passato e formulare un piano di lavoro mirato per il trattamento degli eventi traumatici all’origine del disagio.
Il successivo trattamento di psicoterapia del bambino, dell’adolescente, dell’adulto o della coppia, con metodo elettivo EMDR, consentirà di lavorare su quello specifico evento, origine del disagio, e di curarne le conseguenze.
Nel caso dell’infanzia, la psicoterapia con EMDR viene integrata in un contesto ludico in cui il bambino può esprimere i propri vissuti emotivi utilizzando il disegno, le creazioni manuali, il gioco simbolico (play therapy) e il gioco di ruolo (role play).
In pubertà e adolescenza, le sedute di EMDR si svolgono in un contesto più simile a quello proposto all’adulto, quindi nell’ambito del dialogo clinico tra terapeuta e paziente. A partire dai 10 anni di età i ragazzi possono però mostrarsi inibiti o oppositivi rispetto alla condivisione dei propri vissuti, l’EMDR può essere quindi integrato con forme più espressive di terapia, come ad esempio il gioco con la sabbia (sand tray therapy).
Nella terapia in età evolutiva è fondamentale coinvolgere i genitori che spesso diventano anch’essi destinatari del trattamento. È ormai infatti accertato che l’elaborazione dei lutti e dei traumi nell’adulto di riferimento favorisca il lavoro di elaborazione nel bambino e nell’adolescente. Con l’EMDR è possibile inoltre orientare verso la sicurezza il legame di attaccamento tra genitore e figlio utilizzando giochi interattivi guidati.
Ci rivolgiamo ad adulti con esperienze traumatiche, anche cumulative, che hanno generato una profonda sofferenza personale e/o relazionale. I traumi non elaborati possono far insorgere disturbi quali: attacchi di panico, disturbo post traumatico da stress (PTSD), depressione, ansia, disturbi del comportamento alimentare, disturbo dissociativo, impulsività, problemi nell’area della sessualità, somatizzazioni, etc. Pertanto, l’obiettivo della psicoterapia EMDR è quello di creare un collegamento tra i sintomi attuali del paziente e le esperienze traumatiche passate, la cui elaborazione produce benessere e, dunque, un cambiamento del funzionamento a livello cognitivo, di comportamento e di emozioni. Nel momento in cui si individuano, con la collaborazione attiva e congiunta del paziente, i ricordi del passato che fanno “link” con la sintomatologia attuale, si procede con l’elaborazione mediante il protocollo EMDR.
Per la terapia di coppia utilizziamo il PROTOCOLLO A.E.R.S. (Alleanza EMDR Rinegoziazione Sicurezza) di Verardo e Lauretti (2016). Questa metodologia consente di ricondurre la coppia in crisi ad una condizione di sicurezza attraverso l’elaborazione, tramite trattamento EMDR, degli eventi traumatici che hanno minacciato il legame.
Via Giovanni Pierluigi da Palestrina n. 63 00193 Roma | Telefono: 06 69301894
Verardo Anna Rita – P.IVA 05261171002 – Privacy Policy | Cookie Policy
© 2025 Tutti i diritti riservati